Mostra fotografica di Lello Muzio "Fuori Scena"
Mar, 08/05/2018
17 maggio 2018 - 3 giugno 2018
Aperta dal lunedì a Sabato dalle 17.00 alle 20.00
Inaugurazione 17 maggio ore 18.00
Palazzo GIL - Via Gorizia
Non aprire che all'oscuro - Mostra fotografica
Mar, 08/05/2018
FLAVIO BRUNETTI
NON APRIRE CHE ALL’OSCURO la vita, i sogni, la morte nel mistero della fotografia
Palazzina Liberty - Venafro
5 maggio – 18 maggio 2016
Novanta immagini salvate dall’oblio, selezionate tra millecinquecento lastre fotografiche, restaurate e raccontate da Flavio Brunetti, prendono vita e riassumono la storia della comunità di Casacalenda (CB) tra il XIX e il XX secolo. Una mostra che non sarà statica ma arderà di percorsi multisensoriali.
“Prima di essere un titolo, “Non aprire che all’oscuro” è la raccomandazione incisa sul coperchio delle scatole delle antiche lastre fotografiche al bromuro d’argento. La storia ha inizio quando l’autore, in modo del tutto casuale, si imbatte in due casse, grandi come quelle utilizzate per trasportare le bottiglie di birra., ricolme di scatole di lastre fotografiche e gettate tra le cianfrusaglie di due trovarobe.
Teatro Savoia - "La bella addormentata" del Russian Ballet Theatre di Mosca
Mar, 17/04/2018
Teatro Savoia
23 aprile 2018
Ore 21.00
Uno spettacolo atteso e di grandi emozioni. "La bella addormentata" del Russian Ballet Theatre di Mosca lunedì 23 aprile 2018 alle ore 21 chiude in bellezza la stagione teatrale della Fondazione Molise Cultura 2017 - 2018 al teatro Savoia.
Il Russian Ballet Theatre è un prestigioso corpo di ballo fondato nel 2001 dalla ballerina e maestra Anna Grogol, che dirige tuttora il teatro. Anna Grogol proviene da una famiglia teatrale riconosciuta in tutto il mondo per la promozione della tradizione teatrale russa e ha vinto il premio “Djagilev” per il suo contributo. Al momento il teatro ha all’attivo circa 90 spettacoli all’anno, rappresentati in tutto il mondo.
La bella addormentata, balletto in un prologo e tre atti, è il secondo per cronologia di composizione dei tre balletti di Čajkovskij. Il libretto fu scritto interamente dal principe e sovrintendente dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo Ivan Vsevolozhsky: la coreografia venne affidata a Marius Petipa. La prima rappresentazione ebbe luogo il 15 gennaio 1890 presso il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, Russia: il successo fu immediato.
Poietika 2018 - La parola e la bellezza
Ven, 13/04/2018
Aprile - Maggio 2018
Auditorium GIL e Teatro Savoia
Poietika si è andata configurando nel corso degli anni come uno degli appuntamenti più prestigiosi ed importanti della Regione, in grado di superare i confini del Molise e di coinvolgere alcune delle personalità più rilevanti del panorama culturale nazionale ed internazionale.
L’eccezionale riscontro di pubblico, l’interesse mediatico suscitato, l’interlocuzione portata avanti con associazioni, enti ed istituzioni ha sancito la centralità di Poietika nel panorama dei grandi festival internazionali e ha garantito al Molise tutto una visibilità e, nello stesso tempo, un riconoscimento delle capacità organizzative e progettuali cresciute esponenzialmente di anno in anno.
Questa quarta edizione mira a tessere una rete nazionale e territoriale in grado sia di valorizzare la Regione nel suo complesso, sia di renderla il fulcro intorno al quale si raccoglieranno le voci di alcuni dei più importanti intellettuali nazionali ed internazionali, invitati ad affrontare tematiche urgenti e necessarie. E lo faranno da qui, da questa terra di echi e bagliori millenari.
Il tema proposto nel corso della quarta edizione sarà quello della bellezza. Tale tematica verrà declinata in ambito filosofico, letterario, ambientale, fotografico, economico, musicale, cinematografico, cogliendo nella poliedricità concettuale che sottende alla parola sia le implicazioni artistiche che quelle legate alla più cogente attualità, la bellezza che si svela anche nella sua quotidiana negazione, nella omologazione della società dei consumi. Nella globalizzazione imperante.
Teatro Savoia - Carlo Buccirosso - Il pomo della discordia
Mer, 28/03/2018
14 e 15 aprile 2018
Teatro Savoia ore 21.00 (14 aprile) e ore 18:30 (15 aprile)
Grande attesa per lo spettacolo scritto, diretto e interpretato da Carlo Buccirosso in scena al teatro Savoia di Campobasso sabato 14 e domenica 15 aprile. È lo stesso Buccirosso, protagonista insieme a Maria Nazionale, che racconta la commedia: "Doveva essere un giorno felice, si celebravano le nozze della dea del mare con un uomo bellissimo, e tutti gli dei erano venuti a festeggiare gli sposi, portando loro dei doni!... La sala del banchetto splendeva di mille luci e sulla tavola brillavano caraffe e coppe preziose, colme di nettare ed ambrosia, e tutti gli invitati erano felici e contenti… solo Eris, dea della discordia, non era stata invitata, ma nel bel mezzo del banchetto, arrivò, lanciò una mela d’oro sul tavolo imbandito e scappò via, creando dissapori e contrasti tra i tutti i presenti.
Tutto ciò, in breve, - afferma Buccirosso - appartiene alla classica mitologia greca, ma proviamo a trasferirla ai giorni d’oggi, in una normale famiglia benestante, dove l’atmosfera e l’euforia di una festa di compleanno organizzata a sorpresa per Achille, primogenito dei coniugi Tramontano, potrebbe essere turbata non da una mela, non da un frutto, bensì da un pomo, un pomo d’Adamo, o meglio,
il pomo di Achille, il festeggiato, ritenuto un po’ troppo sporgente…
Teatro Savoia - Qualcuno volò sul nido del cuculo
Ven, 16/03/2018
27 marzo 2018
Teatro Savoia - Ore 21.00
di Dale Wasserman dall’omonimo romanzo di Ken Kesey
Traduzione: Giovanni Lombardo Radice
Adattamento: Maurizio de Giovanni
Mostra - Gli italiani in Crimea, la tragedia dimenticata
Dom, 11/03/2018
Dal 12 al 23 marzo 2018
Palazzo GIL, Ingresso via Gorizia, 1
Ingresso gratuito - Dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Teatro Savoia - Enrico Lo Verso interpreta Uno nessuno centomila
Dom, 11/03/2018
Teatro Savoia
14 marzo 2018 - Ore 21.00
Teatro Savoia - Un racconto mediterraneo con Maddalena Crippa, Giuseppe Cederna, Dario Vergassola e David Riondino
Mar, 27/02/2018
Teatro Savoia
7 marzo 2018
Ore 10:00 (solo studenti)
Eneide un racconto mediterraneo, MADDALENA CRIPPA, Didone (Canto IV).
Ore 18:30
Odissea un racconto mediterraneo, GIUSEPPE CEDERNA, Odisseo all’isola dei Feaci (Libri V-VIII)
Ore 21:00
Iliade un racconto mediterraneo, DAVID RIONDINO e DARIO VERGASSOLA, Achille e Priamo (Canto XXIV)
Si inizia mercoledì 7 marzo alle ore 10 con l'"Eneide un racconto mediterraneo", MADDALENA CRIPPA interpreterà Didone nel Canto IV dell'opera di Virgilio, regina di Cartagine, nel momento in cui confessa alla sorella Anna l’amore nefasto che la lega ad Enea, portandola dalla passione alla morte, impotente di fronte alla guerra in cui è stata coinvolta e alla forza di cui è stata vittima. L’attrice da anni è fra i protagonisti di Eneide un racconto mediterraneo, poema di cui le è stato affidato il Canto IV, Didone.
La giornata prosegue alle ore 18,30 con l'"Odissea un racconto mediterraneo", GIUSEPPE CEDERNA che sarà Odisseo all’isola dei Feaci, i Libri V-VIII; nudo e sporco di salsedine, Odisseo è in fuga e viene accolto da Nausicaa, la figlia del re Alcìnoo. Non si rivelerà subito. Solo nel momento in cui il cantore, richiesto da Alcinoo, canterà le gesta immortali di Odisseo, il nostro eroe piangendo rivelerà al re il suo vero nome. A quel punto Odisseo si fa cantore a sua volta, in un gioco di specchi con Omero il suo creatore, e proseguirà lui la narrazione delle sue avventure. Alcinoo gli concederà le navi per ritornare, non senza ulteriori affanni, a Itaca.
La Vedova Allegra di Umberto Scida - Teatro Savoia e Auditorium "Unità d'Italia di Isernia"
Sab, 17/02/2018
23 febbraio 2018
Ore 21.00
Auditorium "Unità d'Italia di Isernia"
ISERNIA
24 e 25 febbraio
Ore 21.00 (24 feb) e Ore 18.30 (25 feb)
Teatro Savoia
CAMPOBASSO
