Arti visive
Terre da sfogliare - Arte, storia e territorio del Molise attraverso i libri delle banche
Mer, 08/04/2015
-
Dal 9 aprile all'11 aprile
Palazzo ex-Gil Via Milano
Dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Esposizione di 200 opere della prestigiosa Biblioteca dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) che si trova a Roma e che è stata appena rinnovata. Arte, storia e territorio del Molise attraverso i libri editi dalle banche. La Biblioteca nata nella seconda metà dell’Ottocento per celebrare la storia degli istituti di credito, si è ampliata progressivamente nel corso degli anni, dedicando sempre più attenzione all’arte e al territorio.
MARCO TRAVAGLIO “E’ STATO LA MAFIA”
Venerdì 20 marzo alle ore 21:00
Teatro Savoia
Marco Travaglio racconta la storia della trattativa fra Stato e Mafia, avviata dallo Stato nel 1992 e proseguita fino a oggi: accordi infamanti, segreti e ricatti che hanno dato vita alla Seconda Repubblica e continuano a inquinare la presunta Terza.
Il giornalista narra fatti drammatici in forma tragicomica, sottolineando gli aspetti grotteschi e ridicoli delle campagne di stampa negazioniste e giustificazioniste scatenate da giornali e tv soprattutto dopo l’intercettazione di telefonate fra l’ex ministro Mancino, il presidente Napolitano e il suo consigliere giuridico che subito si attivò per devitalizzare e/o aggiustare le indagini della Procura di Palermo. Le telefonate depositate dai magistrati e dunque pubbliche, anche se subito censurate dai grandi media, verranno lette e spiegate sul palco.
Fanno da contraltare i brani affidati a Valentina Lodovini, in cui grandi politici e intellettuali discutono sulla buona politica, quella che rifiuta ogni trattativa e compromesso con la malavita e il malaffare.
GIANFRANCO JANNUZZO - DEBORA CAPRIOGLIO “E’ ricca, la sposo, l'ammazzo”
Venerdì 13 marzo 2015 alle ore 21:00
Teatro Savoia
A Campobasso arriva la divertente commedia liberamente ispirata al celebre film del 1971 di Elaine May con Walter Matthau, e al racconto di Jack Richtie. Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio sono i protagonisti della piéce di Mario Scaletta, per la regia di Patrick Rossi Gastaldi che andrà in scena alle ore 21,00 di venerdì 13 marzo nell’ambito del cartellone di spettacoli del Teatro Savoia. Un ricco scapolo ha scialacquato tutti i soldi lasciatigli in eredità dal padre. Arrivato alla bancarotta è costretto a farsi prestare del denaro da un mafioso, a condizioni decisamente svantaggiose, per riuscire a far innamorare di sé una donna che sia però ricca e sola. Piuttosto che passare il resto della sua vita in miseria Henry è disposto a rinunciare alla sua vita di scapolo, ma solo temporaneamente. Il suo piano infatti è quello di sposarla, ucciderla, ereditare e ricominciare a godersi la vita come aveva fatto fino a quel momento. Nasce così una anomala e divertente storia d’amore tra l’ex milionario spiantato ed una ricca, ma goffa ereditiera appassionata di insetti, che si potrà uccidere o amare... Una inedita coppia di attori in scena per regalare al pubblico novanta minuti all’insegna del buonumore!
MELOSONOPERSO! La rassegna che recupera il cinema invisibile
Lun, 02/03/2015
-
Da Giovedì 5 marzo e ogni giovedì per 10 settimane
Due proiezioni una alle 17:30 e l'altra alle 19:30
Auditorium Palazzo ex-Gil Via Milano
Per il cartellone completo cliccare qui
Dieci film per venti proiezioni riporteranno dal 5 marzo al 7 maggio prossimo il grande cinema al centro del capoluogo regionale, reinterpretando attraverso una programmazione eterogenea e mai commerciale, il ruolo e la funzione dello storico cinema Odeon nella rinnovata struttura dell’ex Gil.
“C’era una volta l'Odeon” Il festival del cinema, Il cinema dei festival
Sab, 27/12/2014
-
27 e 28 dicembre alle ore 18:00 e alle ore 20:00
Auditorium ex-Gil Via Milano
Lo storico cinema che ha caratterizzato gli anni d’oro della città capoluogo torna finalmente a vivere, grazie all’inedita programmazione proposta dal Circolo del Cinema “La Grande Illusione” di Campobasso, in collaborazione con la Fondazione Molise Cultura.
Due date in anteprima caratterizzeranno la rassegna cinematografica che offrirà una selezione di titoli rigorosamente preselezionati nei più importanti festival del cinema mondiali. Da Cannes a Venezia, da Berlino a Toronto, l’anteprima del 27 e 28 dicembre riguarderà due film che, oltre alla loro partecipazione a diversi festival internazionali del cinema, hanno – seppur diversi tra loro – molto in comune.
Fotogrammi e futurismi - Nuccio Fiorda, compositore tra cinema e avanguardia
Ven, 28/11/2014
-
1 dicembre 2014 - 6 gennaio 2015
Inaugurazione Mostra 1 dicembre alle ore 18:00 - Palazzo ex-Gil
Fondazione Molise Cultura - Mostra "Giorgio De Chirico. Gioco e Gioia della neometafisica"
Mer, 26/11/2014
-
Presentazione giovedì 18 dicembre 2014, ore 11,30
Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Piazza di Spagna 31, Roma
---------------
Conferenza stampa venerdì 19 dicembre 2014, ore 18.45
Inaugurazione venerdì 19 dicembre 2014, ore 19.00
Apertura al pubblico 20 dicembre
Fondazione Molise Cultura, Palazzo Ex GIL, via Gorizia, Campobasso
Documentario "Giorgio De Chirico tra rivelazione ed enigma" - Prima Visione
Mer, 26/11/2014
-
Raistoria - Mercoledì 26 novembre 2014 alle ore 18:00
Giorgio de Chirico
Un uomo tra rivelazione ed enigma
di Christina Clausen e Francesca Picozza
Regia di Christina Clausen
Ca.52 min
Il documentario si propone di ripercorrere la vita artistica e privata del Maestro dando maggior rilievo ad alcuni aspetti poco conosciuti della sua personalità e del suo pensiero. Più moderna dei suoi tempi, la figura del Pictor Optimus è ancora attuale soprattutto riguardo le sue considerazioni sul “mestiere” del pittore e del mondo dell’arte.
Giorgio de Chirico, custode della grande tradizione pittorica, è anche precursore del moderno: artista, scultore innovativo, formidabile visionario, ma anche umanista, filosofo e perspicace osservatore dell’essere umano nelle sue folli contraddizioni.
Con Ruggero Savinio, Paolo Portoghesi, Claudio Strinati, Gianni Vattimo, Angela Carpentieri e Ascanio Celestini.
Lella Costa - Ferite a morte - di Serena Dandini
28 ottobre 2014 ore 21:00
LELLA COSTA
“FERITE A MORTE”
di Serena Dandini
con Lella Costa, Orsetta De’ Rossi, Rita Pelusio, Giorgia Cardaci
regia di Serena Dandini
MISMAONDA - LA CONTEMPORANEA
Dopo il sold out registrato in Italia e negli Stati Uniti “Ferite a morte”, il progetto teatrale sul femminicidio scritto da Serena Dandini in collaborazione con Maura Misiti apre la stagione di spettacoli del Teatro Savoia. Serena Dandini ha attinto dalla cronaca e dalle indagini giornalistiche per dare voce alle donne che hanno perso la vita per mano di un marito, un compagno, un amante o un “ex”. Sul palco, ad interpretare le vittime, quattro attrici che si alternano a dare voce a queste storie: Lella Costa, celeberrima protagonista dei palcoscenici italiani e icona del teatro civile, Orsetta de’ Rossi, volto noto del cinema e della televisione, Giorgia Cardaci, attrice attiva tra grande e piccolo schermo, e Rita Pelusio, fuoriclasse del teatro comico nostrano.
- 1
- 2
- 3
- successivo ›
- fine »
