Auditorium
Luogo dell'evento
Concerti d'Autunno - Mese di Settembre
Dom, 04/09/2016
-
Settembre 2016
Auditorium Palazzo GIL - Auditorium del Conservatorio
Dal 3 settembre al via la stagione autunnale del Conservatorio Perosi. Qui sotto il manifesto con le date degli spettacoli, l'orario e il luogo del concerto.
Qui sotto il link per visualizzare ed eventualmente scaricare il manifesto:
Concerti d'Autunno - Ottobre
Gio, 01/10/2015
-
Ottobre 2015 alle ore 19:15
Auditorium Palazzo GIL
In seguito il programma dei conserti del Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso:
1 ottobre
Concerto degli studenti, Ylenia Volpe Pianoforte, Jonathan Greco Pianoforte - Conservatorio
Festival del Pianoforte II edizione
6 ottobre
Concerto di Stefania Ganeri, Ilaria Ganeri due pianoforti - Auditorium Gil
7 ottobre
Concerto di Alessandro Taverna, Domenico Codispoti due pianoforti - Auditorium Gil
8 ottobre
Concerto di Roberto Parrozzani pianoforte - Auditorium Gil
10 ottobre
Concerto della Masterclass del M° Massimo Bartoletti - Chiesa S. Leonardo
14 ottobre
Concerto del Wind Ensemble Perosi, Francesco Bossone direttore - Auditorium GIL
15 ottobre
Concerto degli studenti, Marco Molino percussioni - Conservatorio
19 ottobre
Concerto di Carlo Grante Pianoforte - Auditorium GIL
22 ottobre
Concerto di Brunella De Socio Pianoforte - Auditorium GIL
27 ottobre
Concerto degli studenti, Vittorio Fatica, Antonella Catalano, Valeria Pietrarca Violini, Daniele Terzano pianoforte e direttore, Orchestra d'Archi del Conservatorio - Auditorium GIL
28 ottobre
Concerto di B. Paolo Lombardi, Maurizio Marino, Lello Di Tullio, Francesco Bossone, Giovanni D'Aprile, Alessandro Taverna, quintetto di fiati e pianoforte - Auditorium GIL
Con un palmo di naso - Festival delle Arti per l'Infanzia
Mer, 30/09/2015
-
Dal 1 al 5 ottobre
Palazzo GIL - Teatro SAVOIA
Sito ufficiale: www.conunpalmodinaso.it
Una 5 giorni colma di eventi, quella proposta dall’ideatrice Brunella Santoli, che vedrà protagonisti bambini da 3 a 10 anni i quali avranno l’occasione di assistere a spettacoli teatrali, di giocoleria, incontri con l’autore, laboratori, mostre e concerti.
Il tutto lungo il solco tracciato dal burattino più famoso al mondo, Pinocchio, che con la sua simpatia e sfrontatezza guiderà i bambini tra colori, musiche e sapori.
Le attività saranno realizzate nell’Auditorium della Fondazione Molise Cultura, nei suoi vari spazi espositivi e all’interno del magnifico Teatro Savoia di Campobasso.
Il Direttore artistico del Festival, Brunella Santoli, ha sottolineato che “Con un palmo di naso, Festival delle Arti per l’Infanzia” nasce dal proposito di inondare la nostra città, Campobasso, di colori, magie, sorprese, musica e bambini, tanti bambini. Un festival concepito per essere dell’infanzia e nell’infanzia, fatto di arte, nel senso più squisito del termine, pronto ad ascoltare con attenzione il mondo dei più piccoli, restituendoglielo, per cinque giorni, sotto forma di spettacoli, concerti, fiabe, dolci e bolle di sapone. E chi meglio di Pinocchio per tenere tutto insieme?”
VIII Convocazione Ecclesiale diocesana - “La Misericordia festa della prossimità”
Dom, 13/09/2015
-
Dal 17 al 20 settembre 2015 alle ore 18:00
Auditorium Palazzo Gil
“La Misericordia festa della prossimità” è il tema della Convocazione Ecclesiale diocesana giunta all’ottava edizione, indetta come ogni anno dall’arcivescovo di Campobasso – Bojano, S.E. mons. GianCarlo Bregantini.
Come ogni anno tale incontro ecclesiale diocesano raccoglie i partecipanti e tutto il popolo di Dio per affrontare le tematiche da sviluppare nel corso del nuovo anno pastorale attraverso l’intervento di importanti relatori sul tema indicato dal Pastore che, in questo anno giubilare straordinario indetto da papa Francesco, ruota intorno al tema della Misericordia. Durante la convocazione sarà presentata anche la Lettera Pastorale “La Misericordia festa della prossimità”.
Concerti d'Autunno - Settembre
Lun, 31/08/2015
-
Settembre 2015 alle ore 19:15
Auditorium Palazzo Gil
CONCERTI D'AUTUNNO
Come ormai di consuetudine ritorna la manifestazione organizzata da Conservatorio Lorenzo Perosi "Concerti d'Autunno" con un ricco programma di concerti. Primo appuntamento il 3 settembre con il Concerto della Masterclass del Maestro Paolo Ghidoni. Il concerto, invece, previsto per il 2 settembre (riportato anche sulla locandina allegata) è stato rinviato a data da destinarsi.
3 settembre
Concerto della Masterclass del M° Paolo Ghidoni
Conservatorio
4 settembre
Concerto degli studenti Michele Pannitto pianoforte
8 settembre
Festival della chitarra: Concerto di Andrea De Vitis
Conservatorio ore 18:00
Concerto degli studenti Simone Guerrizio pianoforte, Tess Di Pietrantonio pianoforte
9 settembre
Concerto di Enrico Camerini pianoforte
‘Le 32 Sonate per pianoforte di L.v. Beethoven - Esecuzione integrale secondo l’ordine cronologico’ - I concerto
10 settembre
Concerto degli studenti Roberto Di Marzo percussioni Conservatorio
15 settembre
Concerto degli studenti Antonella Catalano, Marta Caratelli, Daniela D’Angelo
violino, chitarra e pianoforte
16 settembre
Concerto di Daniela Biasini, Andrea Lumachi, Paola Landrini violino, violoncello e pianoforte
17 settembre
Concerto degli studenti Piermarino Spina percussioni
Poietika, il corpo della parola
Ven, 15/05/2015
-
Dal 20 maggio al 24 maggio 2015
Palazzo GIL e Teatro Savoia (inaugurazione 20 maggio)
Dal 20 al 24 maggio La Parola svelerà la sua multiforme essenza che prenderà corpo attraverso le diverse declinazioni.
Poietika solca un percorso, un trait d’union tra la filosofia, la narrativa, la poesia, il teatro, la musica, la fumettistica, le arti visive.
Poietika è una cinque giorni densa di incontri, che mette in comunicazione autori molisani con ospiti di rilevo nazionale e internazionale.
Saranno previsti, quindi, presentazioni di libri e di nuove voci del panorama letterario italiano, reading, concerti, performance teatrali, interventi di filosofi e di studiosi di semiotica, tavole rotonde relative allo stato della poesia e in generale della letteratura oggi in Italia.
Ecco come descrive la manifestazione il suo Direttore Artistico, Valentino Campo
La parola s’incammina, si fa corpo, suono, voce. Respira il ritmo della terra. La parola fa, costruisce e svela mondi, ci riconduce al centro di noi stessi dove l’eco di una gemma riluce.
Concerti di Primavera Aprile 2015 - Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi
Mar, 31/03/2015
-
Aprile 2015 alle Ore 19:15
Auditorium ex-Gil • Teatro Savoia
Chiesa S. Bartolomeo • A2 del Conservatorio
Aprile 2015
1/04 Concerto di Andrea Orsi - Elena Valentini chitarra e clavicembalo
“Il repertorio per chitarra e clavicembalo del‘900 e contemporaneo”
Auditorium ex-Gil
8/04 Concerto di Bernadette Tripodi - Michelangelo Massa Violino e pianoforte
Auditorium ex-Gil
14/04 Concerto degli studenti: Giulia Rauso pianoforte, Francesca De Luca, pianoforte
Auditorium ex-Gil
15/04 Concerto di Andreina Di Girolamo clavicembalo
“...di Singolare Beltà” Sonate per strumento a tastiera di Domenico Cimarosa
Auditorium ex-Gil
18/04 Festival Percussioni
Auditorium ex-Gil
19-20/04 Festival Percussioni
Teatro Savoia
21/04 Conserto degli studenti: Luigi Petta pianoforte
Auditorium ex-Gil
22/04 Concerto di Maurizio Marino - Claudio Di Bucchianico
Francesco Bossone - Antonio Colasurdo 2 oboi, fagotto e clavicembalo “Ance barocche”
Auditorium ex-Gil
23/04 Concerto di Aldo Ferrantini - Davide Di Ienno flauto e chitarra
Chiesa S. Bartolomeo
27/04 Concerto di Silvio Di Rocco - Andreina Di Girolamo viola e clavicembalo
“Ebbi un Principe amabile” Le sonate per viola e clavicembalo di J. S. Bach
Auditorium ex-Gil
Oltre - Metafisica fisica e gioco delle forme
Gio, 26/03/2015
-
Martedì 31 marzo alle ore 9:30
Auditorium Gil Via Milano
La Fondazione Molise Cultura promuove l’iniziativa proposta dall’associazione culturale sannita log01. L’idea è quella di celebrare de Chirico e il suo concetto di metafisica nella pittura, in un incontro che prevede un approccio audace ma al contempo avvincente e che vede la sua realizzazione in un provocatorio gioco di continui parallelismi tra le intuizioni scientifiche (classiche e moderne), atte a spiegare la struttura nascosta dei fenomeni, e il significato onirico che ad essi spesso si associa, espresso magistralmente nelle tele dell’artista.
Le opere di de Chirico rappresenteranno, quindi, un punto di partenza per un più ampio ragionamento volto a promuovere la cultura, in ogni sua forma, con particolare attenzione a quella tecnico‐scientifica.
Sarà il Prof. Lorenzo Canova, professore di storia dell'arte contemporanea dell'Unimol, componente del board della Fondazione de Chirico e curatore della mostra, a dare inizio all’incontro conducendoci alla scoperta di Giorgio de Chirico e del suo concetto di metafisica.
Il Prof. Ferdinando Casolaro, docente di matematica presso l'Università degli Studi del Sannio, affronterà il tema della metafisica da un punto di vista matematico e geometrico.
Seguiranno, infine, gli interventi del Prof. Pietro Cerreta, fisico e fondatore dell'associazione ScienzaViva, che introdurrà il concetto di metafisica nella fisica, e del Prof. Luigi Capuozzo, Ingegnere chimico, docente, divulgatore scientifico e membro A.I.F. Associazione per l'Insegnamento della Fisica.
8 MARZO - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
Ven, 06/03/2015
-
Domenica 8 Marzo
Palazzo ex-Gil - Via Milano
Letteratura musica e Cinema al femminile scandiranno a Campobasso la Giornata Internazionale della Donna mediante una serie di iniziative programmate dalla Fondazione Molise Cultura, in collaborazione con l’Unione Lettori Italiani il Conservatorio “Lorenzo Perosi” e il Circolo del Cinema "La Grande Illusione".
La giornata si aprirà alle ore 11,30 presso l’auditorium dell’ex Gil, con l’incontro promosso dall’Unione Lettori Italiani con la scrittrice Laura Costantini, autrice con Loredana Falcone del romanzo “Il Puzzle di Dio”, edito da goWare per la collana Pesci rossi. In un viaggio convulso tra Roma, Nepal, Marocco e Torino il romanzo mette in scena lo scontro tra ricerca della verità, desiderio di accettazione, rinuncia al libero arbitrio, tradimento e vendetta, dando corpo a un thriller appassionante e ricco di colpi di scena.
Dopo il momento letterario il programma di eventi prevede il concerto tutto al femminile offerto dal Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso. Protagoniste Paola Petrella (soprano), Deborah Colangelo (mezzosoprano) e Giusy Fatica (pianoforte) che proporranno al pubblico un programma di musiche di Verdi, Gluck, Marcelo, Donizzetti, Buzzolla, Mercadante, Tenaglia, Vaccaj, Rossini e Berberian.
Nel pomeriggio alle 17:00 verrà proiettato il film “Il cerchio” (anno 2000) Leone d’Oro alla 57esima Mostra del Cinema di Venezia, produzione italo-iraniana del regista Jafar Panahi.
MELOSONOPERSO! La rassegna che recupera il cinema invisibile
Lun, 02/03/2015
-
Da Giovedì 5 marzo e ogni giovedì per 10 settimane
Due proiezioni una alle 17:30 e l'altra alle 19:30
Auditorium Palazzo ex-Gil Via Milano
Per il cartellone completo cliccare qui
Dieci film per venti proiezioni riporteranno dal 5 marzo al 7 maggio prossimo il grande cinema al centro del capoluogo regionale, reinterpretando attraverso una programmazione eterogenea e mai commerciale, il ruolo e la funzione dello storico cinema Odeon nella rinnovata struttura dell’ex Gil.
