Convegno
VIII Convocazione Ecclesiale diocesana - “La Misericordia festa della prossimità”
Dom, 13/09/2015
-
Dal 17 al 20 settembre 2015 alle ore 18:00
Auditorium Palazzo Gil
“La Misericordia festa della prossimità” è il tema della Convocazione Ecclesiale diocesana giunta all’ottava edizione, indetta come ogni anno dall’arcivescovo di Campobasso – Bojano, S.E. mons. GianCarlo Bregantini.
Come ogni anno tale incontro ecclesiale diocesano raccoglie i partecipanti e tutto il popolo di Dio per affrontare le tematiche da sviluppare nel corso del nuovo anno pastorale attraverso l’intervento di importanti relatori sul tema indicato dal Pastore che, in questo anno giubilare straordinario indetto da papa Francesco, ruota intorno al tema della Misericordia. Durante la convocazione sarà presentata anche la Lettera Pastorale “La Misericordia festa della prossimità”.
Oltre - Metafisica fisica e gioco delle forme
Gio, 26/03/2015
-
Martedì 31 marzo alle ore 9:30
Auditorium Gil Via Milano
La Fondazione Molise Cultura promuove l’iniziativa proposta dall’associazione culturale sannita log01. L’idea è quella di celebrare de Chirico e il suo concetto di metafisica nella pittura, in un incontro che prevede un approccio audace ma al contempo avvincente e che vede la sua realizzazione in un provocatorio gioco di continui parallelismi tra le intuizioni scientifiche (classiche e moderne), atte a spiegare la struttura nascosta dei fenomeni, e il significato onirico che ad essi spesso si associa, espresso magistralmente nelle tele dell’artista.
Le opere di de Chirico rappresenteranno, quindi, un punto di partenza per un più ampio ragionamento volto a promuovere la cultura, in ogni sua forma, con particolare attenzione a quella tecnico‐scientifica.
Sarà il Prof. Lorenzo Canova, professore di storia dell'arte contemporanea dell'Unimol, componente del board della Fondazione de Chirico e curatore della mostra, a dare inizio all’incontro conducendoci alla scoperta di Giorgio de Chirico e del suo concetto di metafisica.
Il Prof. Ferdinando Casolaro, docente di matematica presso l'Università degli Studi del Sannio, affronterà il tema della metafisica da un punto di vista matematico e geometrico.
Seguiranno, infine, gli interventi del Prof. Pietro Cerreta, fisico e fondatore dell'associazione ScienzaViva, che introdurrà il concetto di metafisica nella fisica, e del Prof. Luigi Capuozzo, Ingegnere chimico, docente, divulgatore scientifico e membro A.I.F. Associazione per l'Insegnamento della Fisica.
ANCE MOLISE - Convegno su Bando-tipo negli appalti di lavori
Gio, 19/02/2015
-
Venerdì 20 febbraio 2015 dalle ore 9:30 alle 13:30
Auditorium Palazzo ex-Gil Via Milano
L’obiettivo del convegno è quello di guidare e semplificare la complessa attività di predisposizione della documentazione di gara da parte delle stazioni appaltanti e di ridurre la disomogeneità fra i diversi bandi, oltre che il contenzioso connesso, soprattutto, alla previsione nei bandi di gara di cause di esclusione che non trovano fondamento normativo.
Al convegno parteciperanno quali relatori l'Avv. Bruno URBANI, dell'Area Opere Pubbliche dell'Ance nazionale e l'Avv. Ruggiero Dipace, Professore associato di diritto amministrativo presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi del Molise.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria e agli intervenuti sarà rilasciato un attestato di partecipazione e frequenza.
I Castelli del Molise - Convegno di Studi
Mer, 28/01/2015
-
Venerdì 30 gennaio 2015 alle ore 10:00
Auditorium ex-Gil Via Milano
Convegno - Politiche giovanili per il lavoro nella Ue e fondi strutturali
Ven, 28/11/2014
-
Venerdì 28 novembre alle ore 9:00
Auditorium ex-Gil Via Milano
Il dibattito è stato organizzato dalla Regione Molise in collaborazione con Formez PA e con la Conferenza delle Regioni periferiche marittime (CRPM), nell’ambito del progetto europeo di cooperazione territoriale AdriGov.
Al centro dei lavori ci sarà l’esigenza di affrontare con maggiore efficacia il problema della disoccupazione giovanile in Europa, che rappresenta un’area cruciale di intervento per i tanti Paesi del Vecchio continente in cui sta crescendo una generazione disillusa e senza prospettive.
Convegno internazionale "Le radici d'Europa: Carlomagno e San Vincenzo al Volturno"
Mar, 25/11/2014
-
25 novembre 2014 alle ore 16:00
Auditorium ex-Gil Via Milano
Il convegno è organizzato dall’Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise Vincenzo Cuoco - IRESMO e dalla "Società Dante Alighieri - Comitato di Campobasso", con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura della Regione Molise, della Soprintendenza Architettonica del Molise e dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e prevede la partecipazione di un prestigioso parterre, con gli interventi, tra gli altri, di Giuliano Volpe - Presidente del Consiglio Superiore dei BBCC, di Andreas Steiner - Direttore di "Archeo" e di "Medioevo" e di François Bougard – dell’Università di Parigi X - Nanterre La Défense.
[RE]VIVE 2014 - RIgenerazione Urbana Sostenibile
Mar, 11/11/2014
-
11 - 15 novembre 2014 alle ore 15:30
Auditorium ex-Gil Via Milano
La fondazione Architetti Campobasso ritiene fondamentale approfondire la tematica della “Rigenerazione Urbana Sostenibile” proponendo un ciclo di eventi di elevato livello tecnico e culturale con l’obiettivo di promuovere una cultura del progetto urbano sostenibile, utile per affrontare con maggiore speranza di successo alcuni grandi temi del nostro tempo: l’esaurimento progressivo delle risorse non rinnovabili e le alterazioni climatiche; la convivenza tra sistemi di valori e attese sociali sempre più irriducibili; la necessità di consenso “informato” e partecipato sulle scelte da cui dipende la qualità delle nostre vite nelle città e nel territorio.
Seminario "Molise tra storia e paesaggio" - Fotografare il paesaggio
Lun, 03/11/2014
-
Martedì 4 novembre 2014 alle Ore 17.00
Auditorium “Ex Gil” Via Milano
Seminario
FOTOGRAFARE IL PAESAGGIO
Saluti
Gianmaria Palmieri
Rettore dell’ Università degli Studi del Molise
Paolo di Laura Frattura
Presidente della Regione Molise
Carlo Birrozzi
Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici del Molise
Intervengono
Roberta VALTORTA
Storico e Critico della fotografia
Esperienze di committenza pubblica in Europa anni 80-90
Francesca FABIANI
Responsabile delle Collezioni di Fotografia del MAXXI Architettura,
Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo i Roma
Obiettivo ( e ) Paesaggio
Discute con i relatori
Lorenzo CANOVA
Docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi del Molise
Incontro - Dibattito "La Marca Adriatica"
Venerdì 31 ottobre 2014 alle ore 15:30
Teatro Savoia
PROGRAMMA
Presiede : avv. Demetrio Rivellino
ore 15,30 - Saluti
avv. Francesco Marozzi – presidente Unione Ordini Centro Adriatico
avv. Demetrio Rivellino – presidente Ordine Avvocati Campobasso
dott. Carmine Franco D’Abate – presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Campobasso
prof. Giuseppe Reale – presidente Centro Studi Molisano
avv. Nunzio Luciano – presidente nazionale Cassa Forense
ore 16,00 - Relazioni
Introduzione al tema - prof. Giovanni Di Giandomenico - Rettore Università Telematica Pegaso
Lo scenario e le opportunità - prof. Adriano Giannola – Presidente SVIMEZ
Seminario: Strutture esistenti, metodi di analisi lineari e non lineari. Criteri di verifica
Venerdì 31 ottobre 2014 alle ore 15:00
Auditorium ex-Gil Via Milano
ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI CAMPOBASSO - SEMINARIO TECNICO
PROGRAMMA
Ore 15:00 Registrazione partecipanti
Ore 15:20 Saluti e presentazione evento
Ing. Gaetano Oriente - Presidente Ordine Ingegneri Provincia di Campobasso
Ore 15:30 Ing. Stefano Ciaramella
- La valutazione della sicurezza degli edifici in cemento armato
- I criteri di verifica degli elementi strutturali
- I metodi di analisi e condizioni di applicabilità
- Le verifiche di sicurezza
Ore 17:00 Ing. Dario Pica
- Esempio applicativo su struttura esistente oggetto di sopraelevazione con l’ausilio di Iper Space Max
Ore 17:30 Ing. Stefano Ciaramella
- 1
- 2
- 3
- 4
- successivo ›
- fine »
