Eventi
Conferenza: Giovanni Sgambati, né epigono né pioniere - Concerto con musiche di Giovanni Sgambati
Dom, 25/05/2014
-
28 maggio alle ore 19:00
Auditorium ex-Gil Via Milano
Il conservatorio di musica Lorenzo Perosi organizza un evento dedicato al maestro Giovanni Sgambati in occasione del centenario dalla sua morte (1841-2014)
CONFERENZA
Giovanni Sgambati, né epigono né pioniere
Relatore
Prof. Antonio Rostagno
ricercatore di Storia della musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza - Università di Roma
Prof. Antonio Rostagno
ricercatore di Storia della musica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza - Università di Roma
CONCERTO
Musiche di Giovanni Sgambati
con la partecipazione delle scuole di:
Pianoforte: Proff. Stefania Ganeri, Carlo Grante, Orazio Maione, Flavia Marzullo, Roberto Parrozzani, Alessandra Rossi
Canto: Proff. Alda Caiello, Luciano di Pasquale
Musica da camera: Prof. Antonio Cannavale
e con la partecipazione di
Gianni Schicchi di Giacomo Puccini - Opera lirica
Ven, 23/05/2014
-
23 e 24 maggio alle ore 21:00
Teatro Savoia
SCHICCHI E PUCCINI
Un prologo a Schicchi
Opera in un atto e quattro quadri di Sergio Monterisi
Libretto di Flavio Ambrosini
Vincitore del Concorso Internazionale di Composizione OPERA NUOVA 2013 della Fondazione Teatri di Piacenza.
GIANNI SCHICCHI
di Giacomo Puccini
L’opera di Giacomo Puccini Gianni Schicchi, iniziata nel luglio del 1917 e portata a termine nella primavera del 1918 fa parte di un Trittico che raccoglie, oltre a quest’opera anche Il Tabarro, la cui ispirazione gli venne suggerita dall’ascolto del dramma La houppelande di Didier, avvenuto a Parigi nel 1912 e Suor Angelica composta tra la fine del 1916 e l’inizio del 1917, tutte in un solo atto.
ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO “LORENZO PEROSI”
Maestro Concertatore e Direttore d’orchestra
LORENZO CASTRIOTA SKANDERBEG
Regia di
DANIELATERRERI
XII Giornata Nazionale del Sollievo
Gio, 22/05/2014
-
25 maggio 2014 alle ore 16:30
Auditorium ex-Gil Via Milano
Domenica 25 maggio 2014, si celebrerà la XIII Giornata Nazionale del Sollievo. L'evento è stato istituito nel 2001 con direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri per "promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo giovarsi di cure destinate alla guarigione".
La Giornata del Sollievo è l'occasione per mettere al centro dell'attenzione la persona sofferente e per informare tutti i cittadini dell'esistenza della Legge n. 38 del 2010 che tutela e garantisce l'accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative.
Il giorno 25 maggio ‘14 a Campobasso presso l’Auditorium Palazzo Ex GIL, gli operatori in cure palliative e terapia del dolore, discuteranno all’interno di una tavola rotonda, di come i loro vissuti hanno guidato gli interventi di cura e di assistenza degli ammalati.
Prefettura di Campobasso - Elezioni europee e amministrative del 25 maggio 2015. Incontro con i presidenti di seggio
Mer, 21/05/2014
-
21 maggio 2014 alle ore 15:30
Auditorium Palazzo ex-Gil Via Milano
In vista delle prossime consultazioni elettorali per il rinnovo dei membri del Parlamento europeo e per il rinnovo dei Sindaci e dei Consigli comunali di trentacinque comuni, questa Prefettura ha organizzato, come per gli anni precedenti, un incontro con i presidenti di seggio nominati dalla Corte d’Appello per le sezioni elettorali dei comuni di questa Provincia, allo scopo di fornire utili elementi informativi sui delicati adempimenti di competenza dei medesimi.
In tale sede sarà approfondito anche il contenuto delle “Istruzioni per le operazioni degli Uffici elettorali di sezione” sia per le elezioni Europee che per le elezioni amministrative, già consegnate ai comuni, per la distribuzione ai rispettivi Presidenti di seggio.
Tale incontro si terrà a Campobasso il giorno 21 maggio 2014, dalle ore 15,30, presso l’ Auditorium del Palazzo ex GIL, Via Milano 15.
Politiche sociale e/o economiche, la responsabilità dell'assistente sociale nella costruzione di una comunità rispettosa dei diritti di tutti, sussidiaria e solidale
Lun, 19/05/2014
-
22 maggio alle ore 9:30
Auditorium ex-Gil Via Milano
L'Ordine degli Assistenti Sociali organizza un evento formativo sul tema: l'assistente sociale: dalla formazione alla professione
Minacce dallo spazio
Ven, 16/05/2014
-
17 maggio 2014 alle ore 9:30
Auditorium ex-Gil Via Milano
Il 17 maggio 2014 a Campobasso, presso l’Auditorium della Fondazione Molise Cultura, si terrà un incontro sul tema astronomico delle minacce dallo spazio. L’evento, organizzato dalla locale sezione CISAR congiuntamente alla I.A.R.A., prevede gli interventi del Dott. Giovanni Lorusso e del Prof. Ing. Dario Mancini sui temi astronomici che in un futuro, non troppo lontano, potrebbero interessare le sorti dell’umanità.
PROGRAMMA
Ore 09,00 – Saluto delle Autorità cittadine
Ore 09,30 – Conferenza “Impatto Letale, l'Apocalisse possibile” del Dott. Giovanni Lorusso, coordinatore Sezione Sistema Solare - Area di Ricerca Alta Atmosfera I.A.R.A. Group;
Ore 11,00 – Conferenza “Bernstein: una questione irrisolta” del Prof. Ing. Dario Mancini, Astronomo Ordinario Istituto Nazionale di Astrofisica I.N.A.F.
A lezione di Costituzione, giornata conclusiva del progetto svolto presso la Scuola primaria Scarano di Campobasso
Lun, 12/05/2014
-
Martedì 13 maggio 2014 alle ore 9:30
Auditorium ex-Gil Via Milano
"Di sana e robusta Costituzione": si chiama così il progetto avviato lo scorso ottobre e terminato nei giorni scorsi, che ha visto coinvolte le terze elementari della Scuola primaria "Nicola Scarano" di Campobasso. Ha fornito la propria disponibilità a redigere il progetto il direttore d'Area Terza della Regione Molise, Alberta De Lisio, che ha tenuto le lezioni settimanali sui principi fondamentali della Costituzione, anticipando così i contenuti che saranno oggetto di studio in quinta elementare.
Presentazione del film 24 e 1, non è mai troppo tardi per raccontare una storia
Gio, 08/05/2014
-
Giovedì 15 maggio, ore 17,30
Palazzo ex GIL, via Milano 15, Campobasso
Sono passati 70 anni dall’8 settembre 1943, e la storia degli IMI e della loro “resistenza senza armi” viene riproposta attraverso le 24 interviste a IMI molisani e abruzzesi protagonisti di questo film.
Il Salone del far musica - Il conservatorio "Lorenzo Perosi" incontra le scuole primarie e secondarie di primo grado
Mer, 07/05/2014
-
9 - 10 maggio dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Auditorium ex-Gil Via Milano
Il salone del far musica è un’iniziativa del Conservatorio “L.Perosi” di Campobasso per avvicinare alla musica giovani e giovanissimi facendo conoscere le caratteristiche di tutti gli strumenti – anche quelli meno noti – consentendo inoltre di ascoltarne dal vivo sia il singolo suono che il suono di insieme. Il Conservatorio “L.Perosi”, Istituto di Alta Cultura, offre, senza limiti di età, la possibilità di imparare a suonare uno strumento musicale sotto la guida di docenti altamente qualificati.
Concerti di Primavera - mese di maggio 2014
Mer, 07/05/2014
-
Mese di Maggio 2014
Auditorium ex-Gil alle ore 19:30
Ecco l'elenco dei concerti in programma per il mese di maggio nell'ambito della manifestazione "Concerti di Primavera" organizzata dal Conservatorio "Lorenzo Perosi" di Campobasso:
6 maggio, Francesca De Luca pianoforte
7 maggio, Aldo Ferrantini, Mario Muccitto flauto, fisarmonica e orchestra d’archi
13 maggio, Giulia Rauso pianoforte
14 maggio, Antonello Cannavale, Maria Libera Cerchia pianoforte a 4 mani
23 maggio, Antonio Colasurdo organo Santuario di Casacalenda - ore 18:00
27 maggio, Rossella Sebastiano, Andrea Santangelo chitarra e flauto
Clicchi qui sotto per scaricare e stampare il calendario:
Programmi di sala
