Eventi
EQUITA' - a ognuno il suo debito
Mar, 12/11/2013
-
TEATRO SAVOIA di Campobasso Mercoledì 13 NOV ORE 21.00
Le buffe e singolari storie dei protagonisti si intrecciano nella sala d’attesa di un ufficio Equitalia. Ci sono gli amici d’infanzia di Al Bano, il titolare di una scuola per seduttori, una straniera che non parla l’italiano, un uomo alle prese con i tradimenti della moglie, una ragazza che non conosce il mondo: ognuno entrerà nella vita dell’altro in modo casuale ma sconvolgente dando vita, in una sorta di reazione a catena, a inaspettate ed esilaranti situazioni.
INCONTRI DI ARCHITETTURA - Alessandro Anselmi / La gioiosa architettura
Mar, 12/11/2013
-
AUDITORIUM - INGRESSO VIA MILANO
CONFERENZA - DIBATTITO
14 novembre 2013_ore 17.00/20.00
auditorium Edificio Ex-GIL
incontro con MARZIA MARANDOLA
docente e storica dell'architettura, Sapienza Università di Roma
a seguire una conversazione con
VALENTINO ANSELMI
studio di Architettura Anselmi Associati
PROGRAMMA
16.30 registrazione dei partecipanti
17.00 introduzione
17.30 intervento di Marzia Marandola
18.30 proiezione video
19.00 intervento di Valentino Anselmi
19.30 dibattito
20.00 chiusura
La conferenza dibattito si incentra sulla figura e l’opera dell’architetto Alessandro Anselmi, recentemente scomparso, che è stato uno degli ultimi maestri dell’architettura italiana. Questa manifestazione anticipa di alcuni mesi la grande retrospettiva che il Maxxi di Roma sta organizzando in suo onore (dopo aver già ospitato una grande mostra personale circa 10 anni fa), proprio per la importante eredità lasciata nella cultura architettonica internazionale.
MOSTRA SULL'EMIGRAZIONE - dal 25 ottobre al 30 dicembre
Lun, 11/11/2013
-
INGRESSO VIA MILANO
LA MIA SECONDA PATRIA
"La mia seconda Patria" è una mostra nata dall’esigenza di far conoscere ai molisani, ed ai giovani in particolare, a cinquant’anni dell’autonomia della Regione, le dinamiche, le motivazioni e le implicazioni sociologiche economiche ed umane connesse ai movimenti migratori, che hanno visto il Molise tra le più coinvolte.
Attraverso i documenti esposti i visitatori possono ripercorrere, seppur sinteticamente, quel processo esemplare ed articolato di integrazione, che i nostri corregionali hanno vissuto con impegno e sacrificio. Oggi i discendenti di quegli emigranti guardano alla loro patria di origine con crescente interesse relazionale, e per la nostra regione essi sono i testimoni di una nuova cultura integrata, frutto della fusione della tradizione e dell'innovazione, elementi di forza e novità che l'esposizione vuole mettere in luce.
INCONTRI CON L'AUTORE - Presentazione libro
martedì 12 novembre ore 18.30 – Sala conferenze Biblioteca provinciale P.Albino – Campobasso
GIANFRANCO CALLIGARICH presenta il libro
PRINCIPESSA - Bompiani
interviene Leopoldo Santovincenzo critico cinematografico
In una Milano avvolta dalla nebbia, fredda e violenta, un corriere della droga è costretto a trovarsi un “nido”, una camera d'affitto in cui ripararsi da inseguitori che gli danno la caccia, dove il padrone di casa, di giorno rispettabile impiegato, la notte si traveste per una seconda professione sui marciapiedi della città dove è chiamato Principessa. A suo modo quindi l'immancabile dark lady di tutti i noir ma che interpretata questa volta da un personaggio maschile, diventa una figura indimenticabile mentre, vittima di un innamoramento per il corriere, andrà verso una inevitabile, romantica e straziante conclusione della sua contraddittoria personalità.
CHI SONO IO CHE SCRIVO IO
Gio, 07/11/2013
-
INGRESSO VIA MILANO
la narrazione autobiografica
laboratorio di scrittura condotto da GIORGIO VASTA
7-8 / 20 e 21 novembre ore 15:30-19
Nicola Continelli - VOLTI E PAESAGGI MOLISANI
Gio, 07/11/2013
-
INGRESSO VIA MILANO
DAL 11 novembre al 27 novembre
Note biografiche
Nicola Continelli è nato a Campobasso nel 1941 dove vive e lavora. Dopo la laurea in Scienze politiche ed Economiche ha frequentato l’ambiente artistico di Brera ed è stato allievo di A. Chighine e V. Guzzi.
La sua poetica aderisce alla corrente dell’Espressionismo.
Principali riconoscimenti
1980 - Termoli, premio d’Arte Molisana
1992 - Assisi, Rassegna Nazionale
1995 - Avezzano, Rassegna Nazionale
2008 - Campobasso, premio Mostra Nazionale D.F.FF.SS.
Tonino Perrone - I TRATTI DELL'IRONIA
Mar, 15/10/2013
-
INGRESSO VIA MILANO
DAL 23 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE
Note biografiche
Attività 2013
Una rendicontazione della nostra attività è quasi d'obbligo per dare a tutti una visione chiara della nostra funzione. Iniziamo così la nostra presenza sul web riassumendo tutto quello che è stato fatto fino ad oggi. L'elenco è tutto ordinato per data con brevi descrizioni sulla tipologia dell'evento.
Attività 2012
Ecco il rendiconto dell'anno 2012:
Produzione musicale
Prove: 30 - 31 Dicembre 2012 Teatro Savoia - Campobasso
Concerti:
- 1 Gennaio 2013 Teatro Savoia - Campobasso
- 2 Gennaio 2013 Auditorium Unità d’Italia - Isernia
- "Concerto di Capodanno" – Orchestra Stabile del Molise
FIERA ARTI, MESTIERI E SAPORI ANTICHI
Gio, 25/08/2011
-
18 agosto alle 18.00 - 21 agosto alle ore 4.00 - Agnone (Is)
La manifestazione, è la punta di diamante della programmazione estiva dell'Associazione La "Fiera delle Arti, Mestieri e Sapori Antichi", rappresenta un tuffo nel passato, sia per noi organizzatori che per i tanti visitatori che, nei giorni della rassegna, affolleranno copiosi il suggestivo centro storico di Agnone.
