Eventi
Amici della Musica - Concerto di MONICA LEONE E MICHELE CAMPANELLA - PIANO DUO
Mar, 02/12/2014
-
Sabato 6 dicembre 2014 alle ore 18:30
Teatro Savoia
PROGRAMMA
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sonata in do maggiore k. 521
FELIX MENDELSSOHN-BARTHOLDY
Duetto op. 92
FRANZ SCHUBERT
Sonata in do maggiore D. 812 op. postuma 140 "Gran Duo"
Il duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella è stato il naturale sviluppo della consuetudine a suonare insieme tra insegnante e studente prima, tra partners nella musica e nella vita poi. È frutto di una mentalità e di un approccio al pianoforte condivisi dalle origini, essendo entrambi cresciuti nella scuola di Vincenzo Vitale. Il repertorio in continua espansione comprende musiche a quattro mani e a due pianoforti e spazia da Bach a Bartók.
Fotogrammi e futurismi - Nuccio Fiorda, compositore tra cinema e avanguardia
Ven, 28/11/2014
-
1 dicembre 2014 - 6 gennaio 2015
Inaugurazione Mostra 1 dicembre alle ore 18:00 - Palazzo ex-Gil
Amici della Musica - Concerto di ROBERTO TRAININI e MASSIMILIANO FERRATI
Ven, 28/11/2014
-
Sabato 29 novembre 2014 alle ore 18.30
Teatro Savoia
GIUSEPPE MARTUCCI
Tre pezzi op. 69
LUDWIG VAN BEETHOVEN
Variazioni in mi bemolle maggiore su un tema di Mozart (Bei Maennem dal Flauto Magico) Wo0 46
SERGEI RACHMANINOV
Sonata in sol minore op. 19
Roberto Trainini nato a Bari nel 1975 ha vinto numerosi premi affermandosi come violoncellista solista ed in formazioni da camera. Dopo il diploma si trasferisce in Svizzera per proseguire gli studi sotto la guida di Radu Aldulescu alla International Menuhin Music Academy perfezionandosi successivamente con Michel Strauss al Consevatorio Superiore di Parigi, con Niklas Schmidt ad Amburgo, e Steven Isserlis a Prussia Cove. Fondatore nel 2006 del Sestetto d’Archi di Amburgo, è docente di violoncello presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano.
Convegno - Politiche giovanili per il lavoro nella Ue e fondi strutturali
Ven, 28/11/2014
-
Venerdì 28 novembre alle ore 9:00
Auditorium ex-Gil Via Milano
Il dibattito è stato organizzato dalla Regione Molise in collaborazione con Formez PA e con la Conferenza delle Regioni periferiche marittime (CRPM), nell’ambito del progetto europeo di cooperazione territoriale AdriGov.
Al centro dei lavori ci sarà l’esigenza di affrontare con maggiore efficacia il problema della disoccupazione giovanile in Europa, che rappresenta un’area cruciale di intervento per i tanti Paesi del Vecchio continente in cui sta crescendo una generazione disillusa e senza prospettive.
Inaugurazione Anno Accademico 2014-2015 del Conservatorio Lorenzo Perosi
Mer, 26/11/2014
-
28 novembre 2014 alle ore 20:30
Teatro Savoia
Concerto di inaugurazione dell'Anno accademico 2014-2015 con l'Orchestra del Conservatorio diretta da Castriota Skanderbeg dedicato a Nuccio Fiorda nel 120° anniversario dalla nascita.
Fondazione Molise Cultura - Mostra "Giorgio De Chirico. Gioco e Gioia della neometafisica"
Mer, 26/11/2014
-
Presentazione giovedì 18 dicembre 2014, ore 11,30
Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Piazza di Spagna 31, Roma
---------------
Conferenza stampa venerdì 19 dicembre 2014, ore 18.45
Inaugurazione venerdì 19 dicembre 2014, ore 19.00
Apertura al pubblico 20 dicembre
Fondazione Molise Cultura, Palazzo Ex GIL, via Gorizia, Campobasso
Documentario "Giorgio De Chirico tra rivelazione ed enigma" - Prima Visione
Mer, 26/11/2014
-
Raistoria - Mercoledì 26 novembre 2014 alle ore 18:00
Giorgio de Chirico
Un uomo tra rivelazione ed enigma
di Christina Clausen e Francesca Picozza
Regia di Christina Clausen
Ca.52 min
Il documentario si propone di ripercorrere la vita artistica e privata del Maestro dando maggior rilievo ad alcuni aspetti poco conosciuti della sua personalità e del suo pensiero. Più moderna dei suoi tempi, la figura del Pictor Optimus è ancora attuale soprattutto riguardo le sue considerazioni sul “mestiere” del pittore e del mondo dell’arte.
Giorgio de Chirico, custode della grande tradizione pittorica, è anche precursore del moderno: artista, scultore innovativo, formidabile visionario, ma anche umanista, filosofo e perspicace osservatore dell’essere umano nelle sue folli contraddizioni.
Con Ruggero Savinio, Paolo Portoghesi, Claudio Strinati, Gianni Vattimo, Angela Carpentieri e Ascanio Celestini.
Ti racconto un libro - Incontro - Antonella Cilento "Lisario o il piacere infinito delle donne"
Mer, 26/11/2014
-
26 novembre 2014 alle ore 18:30
Biblioteca provinciale P.Albino – Campobasso
ANTONELLA CILENTO Finalista del premio Strega
2014 presenta il libro "Lisario o il piacere infinito delle donne" - Mondadori
Convegno internazionale "Le radici d'Europa: Carlomagno e San Vincenzo al Volturno"
Mar, 25/11/2014
-
25 novembre 2014 alle ore 16:00
Auditorium ex-Gil Via Milano
Il convegno è organizzato dall’Istituto Regionale per gli Studi Storici del Molise Vincenzo Cuoco - IRESMO e dalla "Società Dante Alighieri - Comitato di Campobasso", con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura della Regione Molise, della Soprintendenza Architettonica del Molise e dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e prevede la partecipazione di un prestigioso parterre, con gli interventi, tra gli altri, di Giuliano Volpe - Presidente del Consiglio Superiore dei BBCC, di Andreas Steiner - Direttore di "Archeo" e di "Medioevo" e di François Bougard – dell’Università di Parigi X - Nanterre La Défense.
Presentazione del libro "IL MOLISE IN CUCINA, tra miseria e nobiltà"
Sab, 22/11/2014
-
22 novembre 2014 dalle ore 10:30 alle ore 20:00
23 novembre 2014 dalle ore 11:00 alle ore 13:00
Palazzo ex-Gil ingresso Via Gorizia
Presentazione del libro "IL MOLISE IN CUCINA, tra miseria e nobiltà" . Libro di cucina molisana con 47 ricette tradizionali rivisitate in chiave moderna.
Per l'occasione, ci saranno dei percorsi sensoriali della nostra terra e show cooking con lo chef Mariassunta Palazzo.
