Eventi
Amici della Musica - Concerto di Alexandra Conunova e Julien Quentin
Ven, 21/11/2014
-
Sabato 22 novembre 2014
ore 18.30 - Teatro Savoia
ALEXANDRA CONUNOVA
VIOLINO
JULIEN QUENTIN
PIANOFORTE
FRANZ SCHUBERT
Grand Duo in la maggiore D. 574
FRANCIS POULENC
Sonata per violino e pianoforte FP 119
RICHARD STRAUSS
Sonata in mi bemolle maggiore op. 18
Alexandra Conunova violinista di origine moldava, nata nel 1988, ha studiato con Petru Munteanu e con Krzysztof Wegrzyn.
Premiata nel 2010 al Tibor Varga di Sion, nel 2011 al Concorso Enescu di Bucarest e nel 2012 al Concorso Internazionale di violino “Joseph Joachim” di Hannover. In seguito a questo successo ha debuttato discograficamente con l’etichetta Naxos e suonato per importanti istituzioni in Europa, Corea e Giappone.
Ti racconto un libro - Pugilato letterario - Marco Rossari vs Marco Ardemagni
Gio, 20/11/2014
-
Venerdì 21 novembre ore 18.30
Auditorium Palazzo ex-GIL Via Milano
PUGILATO LETTERARIO
Marco Rossari vs Marco Ardemagni
Il desiderio di essere come tutti di Francesco Piccolo arbitra l’incontro Eugenio Canton
Ti racconto un libro - Infanzia - PRIMO PASSO, Storia di un’ocarina pigra
Lun, 17/11/2014
-
Mercoledì, 19 novembre ore 9:30 e ore 11:00
Teatro Savoia - Campobasso
PRIMO PASSO Storia di un’ocarina pigra spettacolo
di e con Valentino Dragano
decorazioni sceniche Alessia Bussini
Seminario "Molise tra storia e paesaggio" - Strategie e Progetti non solo vincoli per il paesaggio italiano
Lun, 17/11/2014
-
Lunedì 17 novembre alle ore 17:00
Auditorium ex-Gil Via Milano
Saluti
Gianmaria Palmieri
Rettore dell’ Università degli Studi del Molise
Paolo di Laura Frattura
Presidente della Regione Molise
Interviene
Alberto Clementi
Docente di Urbanistica all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Discutono con il relatore
Carlo BIRROZZI
Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici del Molise
Luciano DE BONIS
Docente di Tecnica e pianificazione urbanistica all’Università degli Studi del Molise
Co-direttore master di II livello in Progettazione e Promozione del Paesaggio Culturale
Amici della Musica - Concerto di Lucas Macías Navarro
Sab, 15/11/2014
-
Sabato, 15 novembre alle ore 18:30
Teatro Savoia
ACCADEMIA DELL’ORCHESTRA MOZART
LUCAS MACIAS NAVARRO direttore e oboe solista
Concerto realizzato nell’àmbito del progetto “Circolazione musicale in Italia” promosso dal CIDIM - COMITATO NAZIONALE ITALIANO MUSICA
La Regia Accademia Filarmonica di Bologna fra le sue molte attività pone in primo piano l’inserimento artistico e professionale dei giovani. Fra queste iniziative, l’Accademia dell’Orchestra Mozart costituisce un vero polo di attrazione per musicisti italiani e stranieri conducendo una regolare attività concertistica in Italia e all’estero. Nel 2009, in collaborazione con la rivista Amadeus, ha registrato un disco con musiche di C. Ph. E. Bach.
[RE]VIVE 2014 - RIgenerazione Urbana Sostenibile
Mar, 11/11/2014
-
11 - 15 novembre 2014 alle ore 15:30
Auditorium ex-Gil Via Milano
La fondazione Architetti Campobasso ritiene fondamentale approfondire la tematica della “Rigenerazione Urbana Sostenibile” proponendo un ciclo di eventi di elevato livello tecnico e culturale con l’obiettivo di promuovere una cultura del progetto urbano sostenibile, utile per affrontare con maggiore speranza di successo alcuni grandi temi del nostro tempo: l’esaurimento progressivo delle risorse non rinnovabili e le alterazioni climatiche; la convivenza tra sistemi di valori e attese sociali sempre più irriducibili; la necessità di consenso “informato” e partecipato sulle scelte da cui dipende la qualità delle nostre vite nelle città e nel territorio.
Amici della Musica - Concerto di STEFAN MILENKOVICH e SREBRENKA POLJAK
Ven, 07/11/2014
-
Sabato 8 novembre 2014 ore 18.30
Teatro Savoia Campobasso
Stefan Milenkovich a sei anni ha iniziato una carriera che lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo. Ha partecipato a diversi concorsi internazionali risultando vincitore di molti premi. Ha suonato come solista con orchestre di fama mondiale collaborando con direttori come
Lorin Maazel, Daniel Oren, Lu Jia, Sir Neville Marriner. Nel 2003 gli è stato attribuito a Belgrado il riconoscimento Most Human Person per i suoi impegni umanitari. La sua discografia include le Sonate e Partite di Bach e le composizioni per violino di Paganini. Assistente nel 2002 di I. Perlman è attualmente Professore di violino all’Università dell’Illinois.
Leo Quartieri - Racconti brevi "Presentazione Libro, Concerto e...Altro"
Gio, 06/11/2014
-
Giovedì 6 novembre 2014 alle ore 18:30
Auditorium ex-Gil Via Milano
Presentazione
Introduzione Giovanni Mascia
Storico, Scrittore
Letture Diego Florio
Attore
Proiezioni quadri Martin Quartieri
Pittore
Concerto
Sergio Casale - Sax tenore, soprano
Paolo Petrecca - Tromba
Marco Borghetti - Vibrafono, Percussioni
Giuseppe Venditti - Batteria
Leo Quartieri - Contrabasso, Composizioni originali
Musica di Corte - XIX Rassegna di Musica Antica
Mar, 04/11/2014
-
8 novembre 2014 alle ore 18:00 - 7 dicembre 2014 alle ore 18:00
Auditorium ex-Gil Via Milano
Appuntamento 8 novembre
Ensemble Terra d’Otranto
Doriano Longo, violino barocco
Luca Tarantino, chitarra spagnola
Pierluigi Ostuni, tiorba
Roberto Chiga, tamburi a cornice
Tarantule, Antidoti e Follie
PROLOGO
Ritmo Meridiano
CAP. I - LE PRIME FONTI
Meloterapia (Sassone il Grammatico)
Antidotum Tarantulae - Tarantella tono hypodorico
Primo, secondo e terzo modo - Tarantella tono frigio
CAP. II - IL SEICENTO
Il Veleno della tarantola (Epifanio Ferdinando)
Tarantelle (Anon. e F. Pico)
CAP. III - IL TARANTISMO IN SPAGNA
Guaracha – Il medico e il musicista scettico
(Don Pedro Domenech)
Spagnoletto - Tarantelas
Seminario "Molise tra storia e paesaggio" - Fotografare il paesaggio
Lun, 03/11/2014
-
Martedì 4 novembre 2014 alle Ore 17.00
Auditorium “Ex Gil” Via Milano
Seminario
FOTOGRAFARE IL PAESAGGIO
Saluti
Gianmaria Palmieri
Rettore dell’ Università degli Studi del Molise
Paolo di Laura Frattura
Presidente della Regione Molise
Carlo Birrozzi
Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici del Molise
Intervengono
Roberta VALTORTA
Storico e Critico della fotografia
Esperienze di committenza pubblica in Europa anni 80-90
Francesca FABIANI
Responsabile delle Collezioni di Fotografia del MAXXI Architettura,
Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo i Roma
Obiettivo ( e ) Paesaggio
Discute con i relatori
Lorenzo CANOVA
Docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi del Molise
